| Il marchio d’impresa è un segno
      distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un’impresa
      produce o mette in commercio. Si distingue al riguardo fra marchi di
      fabbrica, di commercio e di servizio. Attraverso la registrazione il titolare del marchio ottiene
      il diritto di farne uso esclusivo per contraddistinguere i propri prodotti
      e servizi e di vietarne l’uso da parte di altri per prodotti o servizi
      identici o simili. Possono costituire marchi d’impresa i segni suscettibili di essere
      rappresentati graficamente, purché abbiano capacità distintiva, cioè
      siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli
      di altre imprese, ed inoltre presentino i requisiti della novità (assenza
      sul mercato di marchi identici o simili) e della liceità (conformità all’ordine
      pubblico e buon costume). La registrazione del marchio dura dieci anni
      a partire dalla data di deposito della domanda ed è rinnovabile. Accanto al marchio nazionale
      (valido in Italia) vi è la possibilità per un'azienda di depositare un marchio
      comunitario, cioè un marchio unico valevole sull’intero
      territorio dell’Unione Europea.Esso conferisce al suo titolare un diritto valevole in tutti gli Stati
      membri dell’Unione europea e si acquisisce con la registrazione
      sull’apposito registro tenuto dall’Ufficio per l’Armonizzazione del
      Mercato Interno (UAMI), che ha sede ad Alicante (Spagna).
 Il marchio internazionale è un
      marchio che consente, attraverso un deposito unico, di ottenere la
      protezione nei diversi Paesi facenti parte dell'Unione di Madrid
      (costituita dall'Accordo di Madrid e dal relativo Protocollo). Alcuni
      paesi aderiscono solo all'Accordo, alcuni solo al Protocollo ed altri,
      come l'Italia, ad entrambi. In campo aziendale si rende sempre più
      pressante l’esigenza di proteggere i prodotti dalla contraffazione e di
      tutelare in modo effettivo le invenzioni industriali per eventuali
      trasferimenti del know how.  La normativa che regola la tutela di marchio e del brevetto a livello
      nazionale, comunitario ed internazionale è molto complessa, per cui va
      affrontata con cautela, attraverso l’intervento di consulenti
      specializzati nel settore. Il nostro team composto da importanti studi e corrispondenti specializzati in proprietà industriale
      dislocati in tutto il mondo offre un servizio di registrazione
      e tutela del marchio a tutti coloro che vogliono tutelare il proprio brand
      aziendale. Per richiedere un Parere o una Consulenza basta scrivere a info@dirittosuweb.com
      inserendo nel testo della e-mail il quesito, il nome e cognome dello
      scrivente, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail, denominazione e
      sede dell'azienda (facoltativa), Partita Iva (facoltativa).  In caso di richiesta di deposito di un
      marchio a livello nazionale, comunitario o internazionale sarà inviato
      preventivo di spesa. Il servizio è offerto
      anche per le aziende extracomunitarie Per maggiori informazioni chiama al numero verde: 
    |