Sei in: Approfondimenti Impresa |
|
Lettera di credito e stand by |
Tra le garanzie di pagamento relative ad una vendita internazionale, merita sicuramente un certo approfondimento uno strumento utile come la Stand by Letter of Credit. La garanzia sta nell'impegno assunto da una banca a rimborsare il venditore in caso di un eventuale mancato pagamento del compratore. Si tratta di un credito documentario particolare. L'Art. 1 delle Norme ed Usi Uniformi (Pubblicazione N. 500 della Camera di Commercio Internazionale) relativi ai crediti documentari definisce l'applicazione di tali norme includendo anche la lettera di credito Stand by. Vediamo come funziona: 1) A seguito di una trattativa commerciale, le parti (venditore-esportatore/compratore-importatore) hanno deciso di stipulare un contratto di compravendita all'interno del quale saranno indicati oltre all'oggetto della transazione anche i termini di pagamento. 2) Il venditore può chiedere al compratore di aprire in suo favore una Stand by Letter of Credit (SbLC) da utilizzare nel caso in cui il pagamento non avvenga secondo i termini del contratto firmato. 3) Il compratore (ordinante), se d'accordo, ordina alla sua banca (emittente) di aprire la SbLC sulla banca designata dal venditore (beneficiario), la quale provvederà ad informarlo dell'avvenuto ricevimento della SbLC. 4) Da questo momento la garanzia di pagamento è attiva e la SbLC, che è appunto lo strumento con cui il venditore potrà beneficiare di tale garanzia, è in stand by. 5) La vendita viene perfezionata con la spedizione della merce; il compratore dunque, ricevuta la merce, dà seguito al pagamento nelle modalità e nei tempi stabiliti dal contratto. In questo caso la SbLC non verrà utilizzata e scadrà. 6) Nel caso in cui il compratore non adempie l'obbligo di pagamento, il venditore potrà fornire alla banca evidenza documentale di tale inadempienza oltre ad una dichiarazione di mancato pagamento e potrà, quindi, beneficiare della garanzia utilizzando la SbLC. 7) Da qui la procedura di negoziazione del credito segue il normale percorso dei crediti documentari (stiamo ovviamente considerando il caso più semplice): la banca del venditore verifica che i documenti siano in ordine, esegue il pagamento, quindi inoltra i documenti alla banca del compratore per il rimborso. La banca emittente addebita la somma al compratore. Da quanto abbiamo detto seguono alcune considerazioni: - La banca a seguito dell'apertura della SbLC si obbliga a subentrare nel pagamento. - Gli obblighi derivanti dai due contratti (quello tra compratore e venditore e quello della SbLC) sono del tutto indipendenti. - L'impegno della banca è indipendente dal contratto stipulato tra venditore e compratore sebbene da esso generato. Il che significa, in parole povere, che alla banca poco interessa delle varie condizioni di contratto relative a pagamenti, tempi di spedizione o ad altro. Il solo obbligo della banca è quello di pagare se i documenti sono in ordine e cioè se corrispondono a quanto previsto dal credito. La SbLC ha dunque una serie di vantaggi: - È uno degli strumenti con cui poterci garantire il pagamento. - Il soggetto obbligato è una banca (attivata in caso di necessità). - L'accettazione da parte del compratore di aprire la SbLC permette di avere un'informazione in più sulla sua affidabilità. Infatti, potremmo dedurre che il compratore che ha aperto la SbLC a garanzia del suo pagamento, ha effettivamente intenzione di pagare secondo i termini previsti dal contratto. - Non è eccessivamente onerosa, perché le commissioni bancarie verrebbero pagate soltanto nel caso di utilizzo. - Il suo impiego è molto diffuso nei Paesi anglosassoni, nel nord America, in Giappone e in India. Qualche aspetto negativo: - Bisogna considerare l'effetto psicologico che la richiesta d'apertura di una SbLC a garanzia del pagamento potrebbe avere sul compratore. Sarà pertanto nostra capacità, in sede di trattativa, proporla opportunamente. Per esempio, il venditore potrebbe richiederla dopo aver accordato tempi di pagamento particolarmente vantaggiosi per il compratore. - Non in tutti i Paesi, la prassi e la consuetudine commerciale ne hanno assimilato l'utilizzo.
E' chiaro come a soddisfare l'esigenza degli operatori internazionali di vedersi garantite le proprie operazioni di compravendita, contribuisce anche la SbLC. Essa potrebbe rappresentare una soluzione all'esigenza di garantirsi il pagamento evitando le spese più consistenti di un normale credito documentario.
|
Autore: Antonia Santopietro |
|