RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Privacy
Garante per la privacy: lo spam e’ un’attivita’ illecita

Il 20 aprile 2006 il Garante per la Privacy ha emesso un provvedimento che costituisce sicuramente un importante precedente nella giurisprudenza italiana. Il dispositivo della sentenza ribadisce senza mezzi termini che lo spam è un’attività illecita e che, pertanto, rappresenta una pratica da scoraggiare e punire.

La questione si è posta allorquando un utente, vedendosi recapitare un’ e-mail promozionale da parte di un sito web impegnato nella commercializzazione di materiale informatico, si è rivolto alla società stessa chiedendo la cancellazione dei propri dati dall’archivio e l’adozione di misure atte ad evitare l’invio di altre e-mail. Non avendo ricevuto adeguato riscontro lo stesso ha presentato ricorso al Garante, il quale ha dato ragione all’accusa ordinando alla società la cancellazione dei dati. L’azienda giustificava l’e-mail come un primo invio volto a richiedere il consenso per i successivi.

Il dispositivo della sentenza è particolarmente interessante nel momento in cui si evidenziano i due principi fondamentali che sottostanno alla decisione. Se da un lato, si sottolinea che “un’unica comunicazione effettuata mediante posta elettronica per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale necessita comunque del preventivo consenso dell’interessato”, dall’altro, si proibisce esplicitamente l’uso di indirizzi mail facilmente rintracciabili in rete. “L’eventuale reperibilità di un indirizzo di posta elettronica sulla rete Internet non lo rende per ciò stesso liberamente disponibile anche per l’invio di comunicazioni elettroniche non sollecitate”.


Autore: Monica Sansone


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3797 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click