RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Diritto d'autore
La tutela delle immagini pubblicate abusivamente in internet
L’immagine dell’artista, qualunque sia lo strumento attraverso il quale è riprodotta (rappresentazione fotografica, cinematografica o informatica), è tutelata dal Codice Civile e da specifiche norme della legge sul diritto d’autore.
Tali atti normativi proteggono l’artista dalla utilizzazione abusiva della sua immagine, laddove per abusività si intende violazione delle suindicate norme.
Negli ultimi tempi si è diffusa la prassi di pubblicare su siti Internet le immagini di artiste più o meno note raffigurate senza veli.
A volte tali immagini risultano contraffatte, in altri casi sono estrapolate da altri contesti ed utilizzate all’insaputa della persona interessata.
Tralasciando in questa sede la questione del c.d. fotomontaggio, la seconda condotta è nuova solo rispetto al mezzo utilizzato, ma rappresenta una consolidata prassi nell’ambito della stampa periodica, che spesso faceva leva sull’elemento del "consenso implicito" dell’artista interessato ovvero della sua notorietà, che renderebbe non più necessario il prescritto consenso.
In realtà la giurisprudenza si è ripetutamente espressa su situazioni del tipo sopra descritto precisando:
1) quanto al consenso implicito: che tale consenso deve essere comunque specifico, nel senso che non può coprire qualsiasi uso delle immagini, ma solo quello omogeneo al contesto in cui è stato prestato (seppure implicitamente). Ad esempio, è stato escluso che il consenso prestato da un’attrice per la diffusione dei suoi lavori cinematografici possa ricomprendere anche la riproduzione e pubblicazione dei fotogrammi su riviste, proprio perché si giunge ad un uso del tutto estraneo al contesto cui il consenso espresso o tacito si riferiva;
2) quanto all’aspetto della notorietà dell’artista come mezzo per renderne superfluo il consenso, è stato chiarito che l’elemento della notorietà deve sempre collegarsi a situazioni svoltesi in pubblico, ovvero a prevalenti esigenze culturali di informazione pubblica, che mancano chiaramente nel caso di periodici o siti che perseguono fini di lucro attraverso la pubblicazione di fotografie di nudo.
Infine, si tenga presente che l’immagine non può comunque essere esposta o messa in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro nella persona ritrattata.
Alla luce di quanto premesso, risulta evidentemente illegittima la prassi sempre più diffusa di inserire immagini di nudo in siti pornografici e assimilati senza il necessario consenso dell’artista ritratta, non potendosi invocare né la sua notorietà, né il suo consenso implicito per tutto quanto sopra detto.
Il danno provocato da tali comportamenti è ovviamente di natura patrimoniale sotto il profilo della appropriazione non autorizzata di una prestazione artistica, sia riguardo all’illecito vantaggio perseguito dalla rivista telematica, sia rispetto alla mancata erogazione del compenso che poteva essere richiesto dalla persona ritratta.
Altro tipo di danno è quello alla vita di relazione dell’artista e alla sua reputazione. Si pensi al caso di un’attrice la cui immagine sia indebitamente inserita in un database in Internet di artisti di pellicole pornografiche, provocandone il discredito nel suo ambiente professionale.
Molteplici sono gli strumenti per tutelarsi dall’illegittimo inserimento della propria immagine in un sito soft o hardcore.
Essi vanno dalla possibilità di ottenere una inibitoria giudiziaria del comportamento in questione, al sequestro, al risarcimento del danno sia economico, che alla reputazione che alla vita di relazione.
Anche le nome poste a tutela del nome (azione di reclamo e di usurpazione) possono costituire una efficace mezzo di tutela.
Un particolare strumento di protezione recentemente introdotto dalla c.d. legge sulla privacy si identifica nel diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali (tra cui rientrano anche le fotografie) trattati in violazione di legge. In caso di rifiuto o omesso riscontro entro il brevissimo termine di cinque giorni dal ricevimento di tale istanza è possibile rivolgersi in via alternativa al giudice ordinario o al Garante per la protezione dei dati personali per ottenere l'attuazione in via coattiva del diritto alla cancellazione.

Ringraziamo Jus Gratia Artis


Autore: Dott. Massimo Prosperi


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3797 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2352 click
Pagina Libera
2239 click