Sei in: Approfondimenti Marchi, brevetti e nomi a dominio |
|
Seminario: Tracciabilita’ ed etichettatura dei prodotti agro alimentari :aspetti giuridici e tecnici |
Il seminario che si terrà in Milano al C.so di Porta Nuova 34 (ore 9 -13) il 28.10.2004 mira ad approfondire le tematiche connesse alla nuova disciplina sotto il profilo giuridico e tecnico. N.B.: Il seminario, per il suo contenuto prevalentemente tecnico, è indirizzato a personale tecnico dotato di conoscenze delle problematiche di flusso aziendale. Sotto il profilo giuridico, dopo aver passato brevemente in rassegna le principali normative sulla tracciabilità ad oggi adottate ed il quadro giuridico complessivo, i relatori definiranno gli obblighi immediati degli imprenditori alla scadenza del termine attuativo previsto dal regolamento. Verrà altresì presa in esame la recente normativa sull’indicazione dell’origine e provenienza dei prodotti agroalimentari per evidenziarne le incongruenze e la contrarietà al diritto comunitario. Saranno infine ipotizzate le responsabilità dell’imprenditore per la mancata attuazione del piano di tracciabilità e le modifiche di fatto ai contenuti del d.lgs. 109/92 per i produttori di semilavorati, con identificazione delle conseguenze penali in caso di omessa indicazione degli ingredienti nella tracciabilità del prodotto. Sotto il profilo tecnico, nella seconda parte, verranno affrontati i problemi tecnici portati dalla attuazione di un piano di tracciabilità con illustrazione delle questioni da risolvere e presentazione di una soluzione pratica. Per una migliore comprensione verranno altresì illustrati dei "case study" aziendali. La formula seminariale comporta un ampio spazio di discussione finale.
Programma:
9.30 Prima Parte: ASPETTI GIURIDICI DELLA TRACCIABILITA’ § TRACCIABILITA', ED INDICAZIONE DI ORIGINE E PROVENIENZA IN ETICHETTA: obblighi giuridici e "malintesi normativi Relatore: Vito Rubino Facoltà Di Giurisprudenza, Università del Piemonte Orientale, studio legale Gastini Simonelli & Marelli – Alessandria § PROFILI PENALI DELLA TRACCIABILITA' DEGLI ALIMENTI Relatore: Luca Gastini, studio legale Gastini Simonelli & Marelli – Alessandria § Domande e Risposte 11.15 pausa caffè 11.30 Seconda parte: ASPETTI TECNICI DELLA TRACCIABILITA’ § Introduzione del team Atos Origin e breve presentazione della società Relatore: Massimo Michelucci, Account Manager (CPG & Process) - Atos Origin S.p.a. § La tracciabilità: elemento trasversale dei processi aziendali. Lo studio e la revisione dei processi logistici Relatore: Luca Molinari, Consulting Director (Industria & Retail) - Atos Origin S.p.a. § Le soluzioni Atos Origin per la gestione della tracciabilità delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti Relatore: Michela Mirone, Business Support (Industrial Solutions & Transportation) - Atos Origin S.p.a. § Presentazione di alcuni Case Study Relatori: Michela Mirone, Luca Molinari - Atos Origin S.p.a. § Domande e Risposte
Modalità di iscrizione: Inviare entro il 22 Ottobre 2004 il modulo di adesione a uno dei seguenti recapiti: E-mail: formazione@alimpresa.it Fax: 02 29 01 28 05 Tel: 02 29 00 05 99 – 347 011 91 78. |
Autore: Redazione |
|