RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Internet
Al via il Codice dell'Amministrazione Digitale
Il Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2005, su proposta del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo relativo al “Codice dell'amministrazione digitale”, che accorpora e riordina tutta la normativa in materia di attività digitale delle Pubbliche Amministrazioni.
Nel provvedimento, strutturato in capi e sezioni che abbracciano norme di carattere generale e di contenuto più specifico, vengono enunciati i principi fondamentali a cui la normativa stessa si ispira, distinti fra i diritti spettanti ai cittadini ed alle imprese e le linee riguardanti le istituzioni e le Pubbliche Amministrazioni.
La riforma della Pubblica Amministrazione ha come scopo primario quello di migliorare il rapporto tra privati e pubblico e viene perseguito sia tramite l'ammodernamento, nonché la rivisitazione, sul piano giuridico, dell'uso dei fondamentali strumenti informatici, sia mediante l'attribuzione di un vero e proprio diritto ai cittadini ed alle imprese di ottenere l'uso delle nuove tecnologie nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni.
A questo diritto corrisponde un dovere delle Pubbliche Amministrazioni non solo di fare ricorso all'informatica, ma anche di accettarla come principale strumento operativo.
A questo proposito, per favorire lo scambio dei dati è stato già approvato dal Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza Stato-Regioni il decreto che istituisce il Sistema Pubblico di Connettività – SPC, ritenuto uno tra i più importanti e complessi progetti del nostro Paese riguardante le telecomunicazioni e l'ICT.
Tale Sistema consentirà la condivisione, l'integrazione e lo scambio di dati e di informazioni tra le Amministrazioni statali, regionali e locali in modo sicuro, permettendo la collaborazione e soprattutto l'interazione in tempo reale tra tutti gli uffici pubblici e lo svolgimento in via informatica  dei procedimenti amministrativi connessi.
Sono da sottolineare alcune fra le più importanti novità previste dal Codice dell'amministrazione digitale:
 a) le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate a scambiarsi on-line i dati relativi alle pratiche di cittadini ed imprese, nonché a riorganizzare i propri siti Internet in modo da individuare una serie di contenuti minimi e necessari, compresa la disponibilità di moduli e formulari per via telematica;
b) le Pubbliche Amministrazioni saranno tenute ad utilizzare la posta elettronica per lo scambio di documenti ed informazioni, verificandone la provenienza;
c) a partire dal 1° gennaio 2007, dovrà essere adottato quale unico standard di accesso ai servizi erogati on-line esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi;
d) il trasferimento dei fondi tra le Pubbliche Amministrazioni e tra esse ed i cittadini e le imprese avverrà per via telematica e ci sarà anche un allargamento progressivo e sistematico dello Sportello Unico Telematico delle imprese verso l'utenza;
e) dal 1° gennaio 2006 le Amministrazioni dovranno accettare dai cittadini e dalle imprese i pagamenti effettuati on-line;
f) sarà possibile conservare su supporti informatici i documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni altro atto, con conseguente risparmio di spazio;
g) i cittadini e le imprese potranno accedere ai documenti e partecipare al procedimento amministrativo grazie all'uso dei nuovi strumenti informatici;
h) si potranno trasmettere documenti alla Pubblica Amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, purchè sia accertata la fonte di provenienza;
i) i cittadini, anche residenti all'estero, potranno partecipare alla formazione dei processi decisionali attinenti alla collettività (e-Democracy).
Sul Codice sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato, delle Commissioni parlamentari competenti e del Garante per la Privacy e fino alla definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale esso può essere soggetto a modifiche.

Autore: Romina Ridolfi


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3797 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2352 click
Pagina Libera
2239 click