RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Internet
Usa, legittimi i software per il file-sharing
Il 19 febbraio 2004 la Corte d’Appello USA per il nono distretto ha affermato che produrre programmi informatici destinati a permettere il file sharing, ossia lo scambio gratuito di immagini e musica su Internet, non può essere considerato un reato malgrado il loro possibile utilizzo irregolare da parte dei pirati della rete.
Infatti nel processo intentato da Metro Goldwing Mayer e da molte altre major, gli autori del noto software di file-sharing Grokster venivano accusati di favorire la duplicazione abusiva di opere protette con la realizzazione e la diffusione del software in questione.
La Corte superiore, applicando dei principi di diritto noti fin dal 1984 (Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417), quando si discuteva sul problema del chi fosse responsabile per l’utilizzo a fini illeciti degli apparecchi di registrazione, ha riconosciuto all’azienda Grokster piena legalità in merito alla creazione ed alla vendita di software che permettono di scambiare on line brani musicali e filmati gratuitamente, come accadeva sul celeberrimo sito di Napster.
Nella causa Sony-Betamax, la Corte Suprema degli Stati Uniti ritenne a suo tempo che la vendita di videoregistratori non costituiva certamente un incentivo alla duplicazione illegale, sebbene il produttore fosse a conoscenza dell’uso non corretto dei suoi prodotti.
Parimenti secondo la Corte d’Apello USA Grokster può essere usato in modo assolutamente lecito, quindi non può essere affermata la responsabilità di chi lo realizza e lo distribuisce, anche se chiaramente non si può generalizzare questa conclusione a tutti i software per il peer to peer.
Facendo infatti riferimento alla consolidata giurisprudenza americana, la responsabilità giuridica nasce dal momento in cui chi distribuisce il software ha ragionevole conoscenza della specifica violazione del diritto d’autore.
Di conseguenza chi intende accusare l’autore di un software è obbligato a fornire la prova dell’effettiva e concreta conoscenza del fatto che qualcuno, in un preciso momento, stia violando la legge.
Inoltre se lo scambio dei file avviene indipendentemente dalle possibilità di intervento del distributore del software, a questi ovviamente non può essere rivolta nessuna accusa.
Con questa pronuncia, i discografici e le case cinematografiche dovranno cambiare strategia puntando l’attenzione non sui creatori di software, ma sui loro singoli utilizzatori e ampliando l’attività di lobby al fine di ottenere regole più stringenti in merito alla tutela del diritto d’autore sulla rete.
In Italia, d’altro canto, è auspicabile che le prossime modifiche alla legge sul diritto d’autore siano il risultato anche di valutazioni e confronti con la recente giurisprudenza americana.

Autore: Romina Ridolfi


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3797 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2352 click
Pagina Libera
2239 click