RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Internet
Note di criminalità informatica

Per criminalità informatica si intendono tutti quei reati che vengono perpetrati a mezzo del web. Essi si distinguono sostanzialmente in due categorie: crimini che abbisognano necessariamente della rete per essere commessi (es. abuso informatico, frode telematica, falso informatico, etc.) e quelli che invece vengono realizzati anche senza il tramite della grande rete (es. sfruttamento sessuale in danno dei minori, pedofilia, diffamazione, eversione, etc.).

L’ordinamento comunitario è stato arricchito di alcune decisioni riguardanti questo genere di crimini:

- Decisione del Consiglio 29 maggio 2000, relativa alla lotta contro la pornografia infantile su Internet;

- Decisione 276/1999/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 25 gennaio 1999, che adotta un piano pluriennale d'azione comunitario per promuovere l'uso sicuro di internet attraverso la lotta alle informazioni di contenuto illegale e nocivo diffuso attraverso le reti globali;

- Comunicazione CE 16 ottobre 1996, n. 487, relativo alle informazioni di contenuto illegale e nocivo su Internet. Per quanto concerne invece il nostro ordinamento interno, vi sono state novità non soltanto legislative.

In primis, le forze dell’ordine sono state dotate di strumenti tecnologici e professionali in grado di arginare fenomeni criminali informatici.

Inizialmente nel 1992, presso la Polizia di Stato è stato istituito un gruppo di esperti in materia di “High Tech Crime” e nel 1998 è nato il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, dotata di un’organizzazione capillare e flessibile presente in tutto il territorio nazionale attraverso strutture centrali e periferiche dislocate nei capoluoghi di regione e provincia.

Esso è specializzato nell’attività di repressione e prevenzione dei reati telematici e partecipa con propri rappresentanti ai lavori di consessi internazionali in materia di high tech crime (G8, UE, OCSE, EUROPOL, INTERPOL, Consiglio d’Europa), collaborando inoltre con omologhi uffici di polizia di altri Paesi (1).

A livello interno, tale servizio gode del supporto offerto ad altre istituzioni quali ad esempio il Ministero delle Comunicazioni e l’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Altra innovazione importante riguarda l’aggiornamento della normativa penale e l’introduzione di alcune leggi formulate ad hoc.

Le norme più recenti in materia sono le seguenti:

- Legge 3 agosto 1998 n. 269, norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù;

- Legge 23 dicembre 1993 n. 547, modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica;

- Legge 5 luglio 1991 n°197, sull’indebito utilizzo di una carta di pagamento magnetica. Con la Legge n. 547/93 il Legislatore ha previsto la modificazione del Codice Penale vigente attraverso l’introduzione di specifiche ipotesi di reato connesse all’impiego delle nuove tecnologie.

In particolare, il concetto di violenza sulle cose si estende alla categoria dei beni informatici (2). L’art. 6 della medesima legge prevede i reati concernenti le comunicazioni informatiche e telematiche, in particolare “l’intercettazione, l’impedimento o l’interruzione illecita”, “l’istallazione di apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere” le comunicazioni, “la falsificazione, l’alterazione o soppressione del contenuto” delle comunicazioni stesse.

Con l’art 491-bis c.p. è stato delineato il concetto di frodi informatiche (3).

E’ necessario tenere presenti alcuni problemi precipui della realtà virtuale in rete: alcuni ambienti (ad esempio, le chat rooms) legittimano gli utenti a creare individui fittizi che, operando anonimamente, possono persino garantire alle organizzazioni criminali e terroristiche di perseguire i propri scopi indisturbatamente; inoltre, appare difficile l’individuazione del c.d. “locus commissi delicti” (data la transnazionalità ed aterritorialità della rete), con correlative problematiche di diritto penale internazionale.

I reati più comuni riguardano gli accessi abusivi, la diffusione di virus informatici, il defacement, il denial of service, il netstrike e le frodi perpetrate da operatori TLC.

Da alcuni rilevamenti eseguiti dal Computer Security Institute risulta che i crimini informatici di natura economica sono riconducibili nella maggior parte dei casi ai white collar crime (4) (crimine dal colletto bianco) e non alle attività degli hackers.

Inoltre, dai risultati di recenti indagini, pare che molti degli attacchi subiti dalle aziende siano causati dall’effetto di virus informatici contratti in seguito a comportamenti negligenti da parte dei dipendenti nell’uso delle postazioni internet, nel corso di connessioni a siti di natura pornografica, con punte massime nelle ore d’ufficio.

Altro problema, manifestatosi in sede investigativa ed emerso in seguito a complesse indagini, riguarda la cd. cifra nera dei reati non denunciati dalle aziende colpite.

Ne consegue che, in assenza di denuncia, la Polizia non può intervenire ed i responsabili degli illeciti rimangono impuniti.

Note bibliografiche:

1) Il 19 marzo 1998 il Consiglio europeo ha propostodi istituire una rete atta allo scambio di informazioni per combattere la criminalità ad alta tecnologia nell'ambito del G8. La rete è stata gradualmente realizzata ed al momento ne fanno parte Australia, Brasile, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Russia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti d'America. Inoltre, il 23 novembre 2001 ventinove stati hanno sottoscritto a Budapest la Convenzione sul Cybercrime.

2) Art. 392 c.p.:“si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico”.

3) La frode informatica è un’evoluzione della frode intesa in senso tradizionale: gli “artifizi e raggiri”, caratterizzanti la truffa, prevista all’art.640 del c.p. si estendono alla versione tecnologica, comprendente, ad esempio, la manipolazione di dati.

4) Per colletti bianchi si intendono soggetti dotati di capacità informatiche comuni (al contrario degli hackers) che utilizzano le proprie conoscenze o la propria posizione in azienda per porre in essere condotte delittuose dalle quali trarre un ingiusto profitto con l’altrui danno.


Autore: Alessia M. Michela Giurdanella


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3797 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2352 click
Pagina Libera
2239 click